Ri-pubblichiamo questa interessante infografica trovata in rete, sembrerebbe creata da Visiwa lab. E’ una infografica che riesce a raggruppare alcuni punti salienti della storia del Cloud Computing, magari ne avrei citati ed avrei sistemato degli errori, ma l’idea è buonissima. Come anche noi diciamo sempre, il Cloud parte da zio John McCarthy, padre dell’intelligenza artificiale. […]
Il 4 Ottobre 2011 Red Hat annuncia di aver siglato un accordo per l’acquisizione di Gluster, un sistema software open source di storage cluster con sede a Sunnyvale, California, e con sviluppo a Bangalore, in India. La tecnologia Gluster offre funzionalità che la rendono adatta per la strategia di cloud computing di Red Hat. Red […]
Il 2 febbraio 2011, a distanza di poco più di un anno dall’ultima bozza, il NIST, National Institute of Standards and Technology, ci dona qualche novità. Pubblica una nuova bozza (Special Publication 800-145 gennaio 2011 di Tim Grance e Peter Mell), un documento di linee guida sulla security e privacy nel public cloud (Special Publication […]
Su gentile invito di Microsoft, abbiamo partecipato a questo interessantissimo corso Full Immersion di tre giorni in aula nei locali di Microsoft di Segrate, sulla piattaforma di Cloud Computing Microsoft Window Azure. Il corso che fa parte di una nuova e forte strategia di marketing di Microsoft su Azure per far conoscere la piattaforma PaaS […]
Il giorno 23 novembre nella sala Byte di Città della Scienza di Napoli si è tenuto un evento del tour di Microsoft per portare a conoscenza delle imprese la realtà di Azure, il Cloud Computing di Microsoft di tipo PaaS e SaaS e tra poco anche IaaS. La prima parte ci è stata esposta da […]
Questo articolo è una traduzione di un post di Frédéric Faure (system architect presso Ysance) sulle differenze tra l’utilizzo di una infrastruttura di cloud computing quale AWS e costruirne una propria di tipo fisico. La riportiamo in quanto riteniamo l’articolo molto corretto. Ho notato molte domande circa le differenze inerenti alla scelta tra una infrastruttura […]
Nonostante la definizione in bozza del NIST, National Institute of Standards and Technology si continua a parlare di Cloud Computing come se fosse la tecnologia capace di fare tutto. Una di queste feature tanto nominata è la presunta scalabilità innata della tecnologia, pertanto partiamo innanzitutto da una corretta comprensione della scalabilità: Possiamo definirla come la capacità […]
Il NIST (National Institute of Standards and Technology) ci informa della definizione della bozza del termine Cloud Computing. Se ne sentiva forte il bisogno visto il proliferare di definizioni errate e dell’ uso spesso improprio di questo termine da parte di società ICT non aggiornate, ma alla moda. Riportiamo di seguito alcuni punti essenziali non […]